Crowdfunding report: Luglio 2022

P2P Crypto portafoglio luglio 2022

Cari amici, un altro mese è passato…

…anzi ben due!

Come avrete notato infatti mi sono preso una pausa e non ho pubblicato il consueto aggiornamento mensile del mio portafoglio di P2P Lending e Cryptovalute.

Il motivo è principalmente legato al fatto che fa veramente troppo caldo per stare chiusi in casa a scrivere e quindi ho deciso di concedermi un po’ di riposo per stare in famiglia e trovare un po’ di fresco al mare 🙂

Ovviamente non sono stato con le mani in mano durante questo periodo, ma ho continuato a monitorare la situazione e oggi sono qui per raccontarvi i principali accadimenti degli ultimi due mesi.

Ma non perdiamo altro tempo prezioso!

Andiamo a vedere cosa è successo nel dettaglio questo mese nei 3 comparti in cui investo ovvero P2P Lending, Crypto Lending e mercati finanziari.

Buona lettura.

P2P Lending

Iniziamo come di consueto la nostra analisi del mercato P2P dando un’occhiata alle statistiche fornite da TodoCrowdlending.

Come possiamo notare, è in atto un trend discendente, seppur di modesta entità, dei volumi complessivamente erogati dalle principali piattaforme di P2P Lending Europee.

Probabilmente in parte è legato ad un effetto di stagionalità. E’ verosimile infatti che in estate le persone preferiscono staccare e prendersi una pausa piuttosto che stare incollati al computer per fare investimenti.

Vedremo quindi nei prossimi mesi se il trend si invertirà o se siamo di fronte ad una pausa di riflessione da parte degli investitori.

volumi p2p lending luglio 2022

Per quanto riguarda i tassi invece notiamo un timido progressivo aumento a partire da novembre 2021: mese in cui abbiamo toccato i minimi storici.

Questo è in parte un effetto spiegato dalla riduzione dei volumi. In sostanza le piattaforme stanno aumentando i tassi per incentivare la raccolta. Mi aspetto quindi che i tassi continueranno a salire nel breve periodo.

tassi p2p lending luglio 2022

Passiamo ora all’analisi del mio portafoglio. Il capitale complessivamente investito su questo genere di strumento ammonta a circa 5 mila euro.

Ritengo in questa fase il P2P Lending un asset particolarmente rischioso e pertanto ho ridotto notevolmente la quota complessivamente investita in questo strumento rispetto agli anni precedenti dove avevo superato i 25.000 euro.

Valuterò nel corso dei prossimi mesi se incrementare alcune posizioni ma al momento sto “alla finestra” in attesa che si risolva il conflitto Russo-Ucraino e che si riduca l’inflazione.

Vediamo ora nel dettaglio le principali piattaforme in cui investo.

Mintos

Mintos ha di recente introdotto le notes ovvero una sorta di pacchetto di prestiti erogati dalla stessa finanziaria. A me sinceramente non piace investire in “pacchetti” in quanto non riesco a tenere monitorato il rischio.

Preferisco infatti selezionare i prestiti manualmente ma purtroppo pare che tutto il mercato baltico stia andando in questa direzione. (Es. Viainvest, Debitum, Twino)

Ho deciso comunque di provare a investire una quota per testare lo strumento ed eventualmente scrivere una recensione sulla mia personale esperienza.

Investo su Mintos da oltre 3 anni e ho realizzato un rendimento medio netto annuo pari al 10.17% e praticamente 0 default.

Conosco diverse persone che su Mintos hanno perduto una barca di soldi ma se mi avessero ascoltato a quest’ora dormirebbero sonni tranquilli 🙂

Mintos: Luglio 2022

PeerBerry

Peerberry continua a mostrare qualche difficoltà legata chiaramente al conflitto Russo-Ucraino. Tuttavia i rimborsi continuano ad arrivare e spero di riuscire a chiudere il prima possibile la mia esposizione che al momento ammonta a circa 1.000 euro.

Anche Peerberry è una piattaforma che utilizzo da diversi anni e in questo caso il rendimento è leggermente inferiore ma comunque intorno al 10% annuo.

Rendimento che però potrebbe scendere notevolmente se la quota in sospeso si dovesse trasformare in sofferenza.

In questa piattaforma ho fatto l’errore di concentrarmi su una singola area geografica e pertanto ne sto pagando le conseguenze.

dashboard peerberry luglio 2022
Peerberry: Luglio 2022

Finbee

Una delle prime piattaforme in cui ho iniziato a investire è Finbee. In questo caso il rendimento medio che ho realizzato è intorno al 14% con un tasso di default però non trascurabile (11.7% in ritardo oltre 90 giorni).

C’è da dire però che fino ad ora i ritardi che si sono trasformati in sofferenza sono pochi: appena 50 euro dopo oltre 3 anni di storico.

dashboard finbee luglio 2022
Finbee: Luglio 2022

Lendermarket

Lendermarket continua a regalarmi soddisfazioni con un rendimento medio annuo del 13%. e ritardi piuttosto contenuti.

Tuttavia sto cercando di ridurre l’esposizione in quanto ho notato che su Mintos sono in aumento i “Pending Payments” ovvero capitale in attesa di essere trasferito all’investitore.

Questa metrica è a mio avviso una delle migliori che ti permette di comprendere nel breve periodo se la piattaforma attraversa problemi di liquidità in quanto il denaro che incassa lo utilizza per le spese correnti anziché rimborsarlo agli investitori.

Lendermarket Luglio 2022

Prepay

L’unica piattaforma italiana in cui investo al momento è Prepay dove ho due progetti aperti e uno già rimborsato dove ho ottenuto un 16% di rendimento effettivo. E’ il tasso di interesse più alto che abbia mai realizzato fino ad ora e sono pienamente soddisfatto di come stanno lavorando.

dashboard prepay luglio 2022

ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 50 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW50.

Nel corso del tempo ho anche investito in tante altre piattaforme. In questa pagina le trovi tutte con anche tutti i link alle recensioni che ho scritto sul loro funzionamento.

Crypto Lending

Passiamo ora al secondo comparto in cui investo: le criptovalute. In questi due mesi ne sono successe di tutti i colori: diverse piattaforme sono fallite, altre hackerate ma tutto ciò era sostanzialmente prevedibile.

Dopo il collo dell’ecosistema Terra-Luna era chiaro che il contagio si sarebbe allargato oltre che alla finanza decentralizzata anche alle piattaforme di cripto-lending.

Dopotutto le piattaforme di finanza centralizzata non fanno altro che raccogliere capitali da investitori retail per impiegarli proprio in progetti della finanza De-centralizzata.

A differenza di tanti altri “influencer” io non mi stancherò mai di dirvi che le criptovalute e il P2P Lending sono due strumenti finanziari altamente RISCHIOSI e pertanto più adatti ad investitori esperti.

Evitate quindi di investire in questi strumenti attratti dai rendimenti elevati in quanto a tali rendimenti corrispondono necessariamente rischi altrettanto elevati.

Il mercato delle criptovalute è a rischio?

Direi di si. Praticamente tutte le piattaforme stanno attraversando una fase di stress piuttosto elevata, soprattutto quelle più piccole e meno capitalizzate.

Io penso che sul mercato resisteranno quelle che offrono agli investitori maggiori servizi.

Mi spiego meglio.

Binance, Crypto.com e NEXO sono colossi che offrono diversi servizi: una carta di debito da cui ottengono commissioni,prestiti da cui ottengono commissioni, servizi di scambio di criptovalute da cui ottengono commissioni e così via…

Ce ne sono poi tante altre che sono meno sviluppate e quindi più a rischio in quanto i loro ricavi dipendono sostanzialmente da un paio di servizi: Prestiti ed Exchange.

Celsius era proprio una di queste e abbiamo visto la fine che ha fatto. Spero solo che abbiate letto il mio articolo dove vi mettevo in guardia su questa piattaforma!

In fasi di mercato ribassista, le piattaforme più piccole sono le prime che saltano. Nexo, Binance e Crypto.com sono ormai dei colossi del settore e non credo che siano a rischio default.

Come mi sono posizionato?

Io personalmente continuo a investire con moderazione in questo genere di strumenti. La mia strategia comunque è quella di diversificare il più possibile e allocare solo una piccolissima porzione dei miei risparmi.

Sto sostanzialmente accumulando BTC ed ETH oltre che Stable coin quali USDC ed EURS e qualche token tipo CRO, BNB e MIDAS.

Tassi di rendimento piattaforme CE-FI aggiornati al 1 Luglio 2022.

Come per i mesi scorsi vi riporto la tabella aggiornata con i tassi di rendimento offerti dalle varie piattaforme. In generale c’è stata una riduzione dei tassi su quasi tutte le piattaforme.

PiattaformaEthereumEurusdcusdt
BlockFI (APY)3%3%8.75%8.75%
Coinloan (APY)5.2%5.2%10.3%10.3%10.3%
Crypto.com (APR)3%3%4%4%
Hodlnaut (APY)4.1%4.6%7.2%7.2%
Ledn (APY)5.2%7.5%
Nexo (APR)5%5%6%10%10%
Vauld (APY)6.7%6.7%12.7%12.7%
YouHodler (APY)4.7%5.5%10%10.3%10.7%
Midas9.4%10.6%17.6%14.5%

MoneyFarm

Giugno e Luglio sono stati due mesi piuttosto difficili per i mercati finanziari. L’inflazione ormai alle stelle, la crisi di governo italiana, la guerra in Ucraina, i sentori di una recessione globale sono solo alcuni problemi che condizionano fortemente i listini.

Investire in queste condizioni è particolarmente complesso e come fai sbagli.

Io preferisco affidarmi a MoneyFarm e lasciare a loro la palla sull’allocazione dei miei risparmi.

Purtroppo non avendo molto tempo a disposizione ho preferito affidarmi ad un servizio di consulenza piuttosto che mettermi a fare analisi e trovare la migliore allocazione di portafoglio.

Al momento la mia è una strategia di accumulazione ovvero ogni mese aumento la quota di capitale investita e sfrutto questi momenti di ribasso per acquistare a sconto maggiori quote.

Finalmente sembra che il peggio sia alle spalle e ora sto iniziando a rivedere il verde su tutti e tre i miei portafogli.

moneyfarm luglio 2022

Se vuoi provare il servizio, utilizza questo bottone per ottenere un piccolo sconto sulle commissioni e per sostenere questo blog. 🙂

Se hai dubbi, curiosità o domande scrivimi pure qui sotto un commento e sarò ben lieto di risponderti.

Ciao e arrivederci al prossimo mese!

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.