Crowdfunding Report: Aprile 2022

crowdfunding update aprile 2022

Cari amici,

un altro mese è volato ed eccoci arrivati al nostro consueto appuntamento mensile sul mercato del P2P e Crypto Lending.

Inizieremo con il P2P Lending dove ti mostrerò i principali trend del mercato e scopriremo insieme quali sono state le principali novità che hanno caratterizzato il settore.

In seguito ci sposteremo sul cripto lending dove ti mostrerò la mia attuale composizione del portafoglio che sta diventando sempre più ampia e diversificata.

Infine daremo una rapida occhiata al portafoglio Moneyfarm dove ti mostrerò la performance realizzata nello scorso mese.

Buona lettura.

P2P Lending

Secondo quanto riportato dal blog todoCrowdlending, il mercato del P2P Lending nel mese di aprile ha mostrato segnali di ripresa.

Infatti, i volumi complessivamente erogati dalle oltre 60 piattaforme in monitoraggio sono stati pari a 260 Milioni (+15.5% rispetto al mese precedente). Sono aumentati inoltre gli investitori del 18% circa rispetto a marzo mentre i tassi di interesse si sono mantenuti stabili al 9.4%.

Fonte: TodoCrowdlending

Sembra quindi che il peggio sia passato anche se siamo ancora ben lontani dai numeri che si sono osservati negli scorsi mesi.

Ma vediamo ora quali sono state le principali news delle piattaforme che hanno caratterizzato il mese appena concluso.

Mintos

Alle società di prestito Russe è ancora vietato inviare pagamenti in Euro a società in paesi elencati come “ostili” (Unione Europea inclusa).

Le transazioni dei pagamenti sui conti Rubli delle banche di servizi di Mintos sono ancora limitate a 10 milioni di RUB al mese.

Insomma ci sono ancora forti limitazioni al trasferimento di denaro da e verso i paesi impattati dalla guerra.

Ho voluto dare uno sguardo alla situazione dei pagamenti di Mintos ed ho notato come circa 55 milioni di euro siano nello stato di “Pending Payments” ovvero fondi che sono stati rimborsati dai debitori ma che sono ancora “fermi” sui conti delle varie finanziarie.

Di questi, circa 15 milioni appartengono a Kviku, un originator Russo per il quale forse occorre prestare prudenza visto che il loro business è stato fortemente impattato dalla guerra.

PeerBerry

Peerberry ha adottato una strategia di rimborso mensile dei prestiti impattati dal conflitto. Il totale dei fondi rimborsati ad aprile è stato pari a 3.64 milioni (1.3 milioni erano quelli previsti).

Dall’inizio del conflitto Peerberry è riuscita già a rimborsare oltre 12 milioni di euro ma ne resta ancora una bella fetta da restituire agli investitori. Vedremo nel corso del tempo cosà succederà.

Al momento sono piuttosto fiducioso.

Twino

Secondo quanto riportato dalla piattaforma, la quota di prestiti in ritardo è pari a circa il 31% del totale complessivamente erogato. Numeri in aumento rispetto a qualche mese fa dove se ben ricordo stavano intorno al 25%.

Tuttavia Twino ha deciso di aumentare il tasso di interesse offerto agli investitori sui prestiti polacchi passando da un 10% ad un 12% annuo.

Robocash

Robocash ha rilasciato alcuni dati trimestrali riferiti al Q1 2022. In sintesi riportano:

  • Ricavi pari a 94.6 Mln di USD, con un incremento del 61.7% rispetto all’anno precedente
  • Utile netto pari a 1.5 Mln di USD, con una riduzione pari all’ 80.3% rispetto allo scorso anno principalmente per via degli eventi legati al Kazakhstan e alla Russia.

Tutto sommato però hanno chiuso la trimestrale in positivo.

Lendsecured

Lendsecured, una piattaforma di P2P Lending verticalizzata in prestiti agricoli ha dichiarato che si è fusa con LANDE, azienda appartenente al gruppo con un focus specifico sui servizi di finanziamento agli agricoltori.

La fusione darà vita ad una nuova entità che si chiamerà appunto Lande e nei prossimi mesi assisteremo ad un re-branding totale dell’azienda. Ecco il video ufficiale.

Prepay

Passando al panorama italiano ti segnalo che Prepay sta per chiudere la sua 9 campagna e questa in particolare offre un rendimento del 18% in 18 mesi.

Un rendimento di tutto rispetto che difficilmente si trova sul mercato italiano del real estate crowdfunding.

ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 50 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW50.

Crypto Lending

Continua la mia scoperta nel mondo delle piattaforme di Lending delle criptovalute.

Questo mese ho iniziato a studiare Midas: una piattaforma ibrida di finanza centralizzata e decentralizzata che offre rendimenti molto interessanti su diverse criptovalute tra cui Bitcoin (13%) ed Ethereum. (18%).

Nei prossimi giorni ho intenzione di testarla e in seguito scriverò una recensione dettagliata sul suo funzionamento.

Finalmente sono riuscito a completare il mio tracker in Excel per monitorare tutte le posizioni che ho aperte sulle varie piattaforme. E’ stato un lavoro duro cercare di standardizzare tutti i csv ma ce l’ho fatta!

Ecco di seguito l’apertura per piattaforma.

E quella per singola cripto valuta. Come puoi notare, la parte più consistente del portafoglio è in Euro per cercare di ridurre al minimo la volatilità.

Il mercato del cripto lending è estremamente competitivo e le piattaforme perdono o attirano miliardi di raccolta appena ritoccano i tassi di qualche punto percentuale.

Io stesso sono sempre costantemente attivo alla ricerca delle migliori opportunità e per questo motivo ho deciso di monitorare, con cadenza mensile, i tassi sulle principali monete ovvero BTC, ETH, USDC, USDT ed Euro.

Ecco la tabella aggiornata a Maggio 2022.

PiattaformaEthereumEurusdcusdt
BlockFI (APY)3%3%7.3%7.3%
Celsius (APY)6.5%6%7.8%7.1%
Coinloan (APY)5.2%5.2%10.3%10.3%10.3%
Crypto.com (APR)3%3%6%6%
Hodlnaut (APY)5.3%5.4%9.4%9.4%
Ledn (APY)5.3%8%
Nexo (APR)6%6%10%10%10%
Vauld (APY)6.7%6.7%12.7%12.7%
YouHodler (APY)4.8%5.5%12%12%12.3%
Midas13%18%20%20%

Rispetto al mese scorso le principali variazioni che si sono registrate sono le seguenti:

  • BlockFI: ha ridotto il rendimento su Bitcon (-1.5%) ed Ethereum (-2%).
  • Celsius: ha aumentato di circa 1 punto percentuale il rendimento su BTC.
  • Hodlnaut: ha ridotto di quasi 1.5% il tasso su BTC mentre su USDC e USDT la riduzione del tasso è stata quasi del 3%.

MoneyFarm

Passando a Moneyfarm, rispetto al mese scorso, i portafogli hanno perso circa il 3% di rendimento. Purtroppo non è un gran momento questo per i mercati azionari ed obbligazionari.

Tuttavia, la mia è una strategia di lungo periodo e non mi preoccupo eccessivamente di questi storni fisiologici del mercato.

Ho infatti riattivato da qualche mese il PAC per cercare di mediare i prezzi e attendere la risalita dei corsi azionari che spero si possano verificare nei prossimi mesi.

Per chi come me non ha così tanto tempo da dedicare allo studio e all’analisi dei mercati credo che MoneyFarm sia uno strumento che fa il suo dovere.

Io personalmente ho all’attivo 3 differenti portafogli a cui sono associati 3 differenti livelli di rischio e ne sono pienamente soddisfatto.

Utilizza questo bottone per avere uno sconto per i primi 6 mesi di utilizzo.

Con questo è tutto! Ci vediamo al prossimo appuntamento.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.