
L’offerta italiana di servizi di P2P lending si è recentemente ampliata con l’introduzione di un nuovo player all’interno del settore: BorsaDelCredito.
La novità sostanziale, rispetto alle altre piattaforme già attive da tempo in Italia, riguarda il fatto che quest’ultima si configura come la prima piattaforma che permette di erogare finanziamenti a imprese.
Sino ad ora, infatti, era possibile investire denaro solo per finanziare soggetti privati mentre dal 21 settembre 2015 (data del lancio della piattaforma BorsaDelCredito) è possibile finanziare le imprese attraverso il sistema P2P.
BorsaDelCredito a confronto con le altre piattaforme
Nel momento in cui si decide di utilizzare questi innovatiti strumenti finanziari è opportuno essere consapevoli dei rischi e delle caratteristiche di ciascuna piattaforma in modo tale da non avere spiacevoli sorprese in futuro.
I vantaggi nell’utilizzo di questi strumenti sono legati alla maggior remunerazione del capitale investito (supportando un certo rischio) e migliori tassi di interesse da corrispondere ai creditori rispetto ai canali tradizionali di investimento / finanziamento.
Il fatto di ottenere rendimenti maggiori rispetto a strumenti finanziari di tipo tradizionale è compensato dal maggior rischio che un investitore deve supportare. Tuttavia, diverse piattaforme hanno implementato un sistema di garanzie mediante la costituzione di un fondo che viene alimentato dai richiedenti ed è utilizzato nel momento in cui il debitore viene dichiarato in sofferenza (Per maggiori informazioni sul meccanismo di funzionamento clicca qui).
In questa sede sono analizzate le principali caratteristiche delle piattaforme: Smartika, Prestiamoci e BorsaDelCredito.
Analizzando i prospetti informativi e le FAQ dei rispettivi siti, sono state estrapolate le principali variabili da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di effettuare un investimento.
Caratteristica | Smartika | Prestiamoci | BorsaDelCredito |
---|---|---|---|
investimenti da parte di persone giuridiche | no | no | si |
Eta’ minima | 18 | 18 | 18 |
Residenza | Italia | Italia | Unione europea |
Investimento minimo | 100,00 € | 1.500,00 € | |
Investimento massimo | 50.000,00 € | non specificato | 50.000,00 € |
Classi di rating | 5 | 7 | 6 |
Durate investimenti (mesi) | 12 – 24 – 36 – 48 | 12 – 24 – 36 – 48 | 12-18-24-36-48-60 |
Numero di mercati | 20 | 28 | 36 |
Investimento manuale | Si | Si | Si |
Commissione annua | 1% Del prestato | 1% Del prestato | 1% Del prestato |
Spese di bollo annue | Non previste | 0,20% su capitale non investito | non previste |
Commissioni rientro anticipato | 15€ + 1% | non specificato | max 3% |
Spese recupero crediti | Max 50% del totale | non specificato | max 50% del totale |
Imposte su interessi | 26% | 26% | 26% |
Considerazioni finali
Come possiamo notare, per l’investitore, non esistono delle particolari differenze tra una piattaforma e l’altra soprattutto per quanto riguarda l’attuale sistema commissionale. Ogni piattaforma, eccetto TerzoValore che è orientata verso il noprofit, chiede l’ 1% del capitale investito a titolo di commissioni da corrispondere mensilmente alla compagnia.
Una novità di BorsaDelCredito riguarda il fatto che è possibile investire nella piattaforma pur non essendo residenti in Italia. Inoltre, viene offerta la facoltà di poter investire anche alle persone giuridiche.
Per quanto attiene le classi di rating e le durate dei finanziamenti, notiamo come ogni piattaforma abbia creato ed utilizzi un proprio sistema di valutazione del credito. Questo implica che allo stato attuale non esiste un sistema di rating standardizzato.
Se vogliamo ciò può essere considerato un limite per l’investitore in quanto egli non è posto nelle condizioni di poter effettuare una corretta valutazione del debitore. Probabilmente, il motivo risiede nel fatto che ci troviamo in una fase introduttiva del mercato, caratterizzata dalla volontà di ciascuna impresa di imporre il proprio standard di riferimento all’interno del mercato.
- Smartika (FAQ)
- Prestiamoci (FAQ)
- Borsa Del Credito (Prospetto Informativo)
Commenta per primo