BlockFI: cos’è, come funziona e quanto rende? La recensione completa.

blockfi-recensione

ATTENZIONE: BLOCKFI HA DICHIARATO IL FALLIMENTO HA BLOCCATO I CONTI DI TUTTI I CLIENTI. AL MOMENTO NON E’ ANCORA CHIARO SE RIUSCIRANNO A RIMBORSARE I CREDITORI.

Tra le varie opportunità di investimento offerte dal mondo crypto, BlockFI è quella che ad oggi dispone del più elevato sistema di sicurezza tra quelli esistenti.

Oltre 1 milione di clienti utilizzano tale piattaforma per investire e guadagnare interessi mettendo a lavorare le proprie criptovalute.

Sono diversi inoltre gli investitori istituzionali che usano la piattaforma e permettono a BlockFi di aumentarne il prestigio e la fiducia complessiva.

Ma andiamo per gradi e iniziamo a vedere le caratteristiche di BlockFI, il suo funzionamento, come e quanto guadagnare attraverso di essa.

Buona lettura

BlockFI: caratteristiche principali

📝 Anno di fondazione2017
🏢 Sede LegaleNew Jersey
🏗  SegmentoCrypto Lending
📊 Volumi intermediati+10 Miliardi
💶 Valuta9 tra cui BTC, ETH, USDC, USDT, DAI
📈 Tasso di interesse dichiarato2% – 10%
💰 Pagamenti interessiMensile
💸 Commissioni su prelievi1 prelievo gratuito al mese

BlockFI: cos’è?

BlockFI è una società Fintech americana, nata con l’intento di fornire servizi finanziari agli investitori crypto, offrendo qualità intrinseche come solidità e affidabilità. La sua piattaforma web è fruibile sia in versione desktop sia tramite applicazione sul proprio smartphone.

blockfi interessi

Con BlockFI è possibile guadagnare interessi in cryptovaluta, ottenere liquidità in prestito nonché acquistare, vendere e depositare crypto asset o stablecoins (cryptovalute il cui valore è legato a valute fiat come ad esempio USD) in un proprio account dedicato.

Come funziona BlockFI?

Come le altre piattaforme di cripto lending, anche BlockFI è piuttosto semplice e intuitiva. Dopo aver attivato l’account con le tradizionali procedure di verifica dell’identità, puoi iniziare a depositare cryptovalute e metterle a lavorare immediatamente.

Basta infatti trasferire (gratuitamente) le proprie crypto dal Portafoglio al Conto interessi e in automatico il sistema accrediterà ogni ultimo giorno lavorativo del mese gli interessi fino a quel momento maturati.

Questo ultimo tema, ci porta alla peculiarità di questa piattaforma e che può essere gradito ai vari investitori e hodler (la categoria di investitori che detiene un asset finanziario sul medio lungo periodo) di Bitcoin.

Gli interessi maturati possono venire accreditati in Bitcoin oppure l’investitore ha la possibilità di cambiare tipologia di crypto, ma questa, deve necessariamente avvenire tra quelle supportate da BlockFI.

Oltre alle classiche cripto supportate quali ad esempio BTC ed ETH, sono state introdotte di recente 6 nuove risorse:

  • Solana (SOL)
  • Cardano (ADA
  • Polkadot (DOT)
  • Filecoin (FIL)
  • Avalanche (AVAX)
  • Cosmos (ATOM)

Addentrandosi nello specifico dei tassi di interesse, questi variano in funzione delle crypto detenute, come mostrato nella tabella sottostante. Il motivo è sostanzialmente dovuto a vari fattori ma principalmente sulla base delle condizioni di mercato.

Inoltre, BlockFI utilizza una struttura a più livelli per quanto riguarda il calcolo degli interessi. Il parametro che guida i livelli è la quantità depositata e riguarda tutte le crypto valute supportate dal sistema. Ad esempio, se possiedi Bitcoin e intendi metterlo a rendita avrai tre distinte fasce di interesse suddivise in base alla quantità detenuta:

CriptovalutaSoglia detenutaTasso di interesse
BTC (Livello 1)0 – 0,10 BTC4.5%
BTC (Livello 2)0,10 – 0,35 BTC1.0%
BTC (Livello 3)> 0,35 BTC0.1%

Mentre i tassi di interesse per le crypto vengono strutturati in 3 livelli, per quanto attiene le stablecoins invece, i livelli sono ridotti a due:

  • 0-20.000
  • >20.000

E’ necessario notare che i tassi di interesse pagati, così come per le crypto valute, si differenziano anche in base alla tipologia di stablecoin messa a rendita.

Sinteticamente: depositando USDC (livello 1) otterrai un guadagno percentuale pari al 8.75% mentre se possiedi USDT (livello 1), il guadagno annualizzato sarà del 9.25%.

Ti ricordo, che le stablecoins collocabili sul tuo account sono:

  • Gemini Dollar (GUSD)
  • USD Coin (USDC)
  • Paxos Standard (PAX)
  • Multi-Collateral Dai (DAI)
  • Binance USD (BUSD)
  • Tether (USDT)

Se vuoi approfondire ti lascio il link alla tabella che ti mostrerà in maniera dettagliata i tassi di interessi con tutti i vari livelli: tassi di interesse crypto.

Richiedere un prestito in contanti

La piattaforma statunitense offre inoltre la possibilità di richiedere un prestito in dollari oppure in una delle stablecoins supportate:

  • Gemini Dollar (GUSD)
  • USD Coin (USDC)
  • Paxos Standard (PAX)
  • Multi-Collateral Dai (DAI)
  • Binance USD (BUSD)
  • Tether (USDT)

Per ottenere un prestito basterà depositare come garanzia, una delle 4 seguenti crypto valute:

  • Bitcoin
  • Ethereum
  • Litecoin
  • PAXG

Dopo che la richiesta verrà accettata, il denaro sarà depositato direttamente sull’account del richiedente. I prestiti erogati attraverso BlockFI richiedono una garanzia e se vuoi calcolare a quanto ammonta il collaterale richiesto ti lascio direttamente il link. -> calcolo del prestito

Dopo aver ottenuto il prestito, è possibile rimborsarlo mensilmente oppure è possibile estinguerlo in anticipo, consentendo all’utente la possibilità di ridurre gli interessi da pagare ed evitando eventuali e fastidiose penali.

Il tasso di interesse applicato al prestito è in funzione del LTV (loan to value) ovvero il rapporto tra collaterale a garanzia e prestito. Ad esempio se decidi di mettere a garanzia 1.000 $ in BTC, e richiedi 200 $ di prestito, il LTV sarà del 20% e ti verrà applicato un tasso del 4.5%.

Se ti iscrivi a BlockFI da qui ottieni 10$ in Bitcoin sul tuo primo deposito di 100$.

Block FI: è veramente così sicura?

Parliamo del cavallo di battaglia di BlockFi: la sicurezza. La domanda quindi è la seguente: depositare crypto valute e stablecoins su BlockFI è sicuro o no? La riposta è si.

L”angelo custode” (il guardiano delle finanze della piattaforma) in questione ha il nome di Gemini: l’Exchange fondato dai fratelli (gemelli) Winklevoss e prima piattaforma crypto a raggiungere il livello di sicurezza più alto, il SOC 2.

Gemini infatti è regolamentato dal Dipartimento dei Servizi Finanziari dello Stato di New York e conserva le proprie risorse in un cold wallet (un portafoglio elettronico esterno) con un altissimo livello di sicurezza. Tale da impedire l’accesso agli stessi gemelli Winklevoss.

Infine, tutti i depositi degli investitori sono stati assicurati per una cifra di 200 milioni di dollari.

BlockFI: la mia opinione

BlockFi è una piattaforma davvero interessante, soprattutto molto appetibile per gli hodler di Bitcoin, i quali potranno accumulare ulteriori satoshi (la quantità minima di BTC).

Discreti i tassi di interesse sulle stablecoins, il cui rendimento massimo annualizzato si attesta ad un ottimo 9.5%.

I tassi di interesse offerti su alcune cripto sono leggermente inferiori rispetto a piattaforme competitors quali ad esempio NEXO, Celsius e Hodlnaut. Tuttavia, il livello di sicurezza elevato garantito dalla piattaforma è sicuramente un plus che va a discapito del rendimento complessivo offerto.

Io personalmente la utilizzo come completamento del mio portafoglio, diversificandone le potenzialità e sfruttando la possibilità di accumulare Bitcoin.

Trovo inoltre interessante che gli interessi vengano pagati nella crypto valuta depositata e non in un token interno. Infatti BlockFI non possiede una propria cryptomoneta e tutti gli interessi generati vengono restituiti in BTC, ETH o nella crypto valuta desiderata.

Ottima la user experience da desktop e mobile: l’applicazione è intuitiva e facilmente navigabile.

Se ti iscrivi a BlockFI da qui ottieni 10$ in Bitcoin sul tuo primo deposito di 100$.


Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.


Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

1 Commento

  1. si vero ma hanno tolto ( da Luglio ) il prelievo gratuito abbassando si le commissioni di prelievo ma togliendo come detto il ” gratuito !

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.